In questo nuovo appuntamento con Telefilmaholic ci daremo alla letteratura… telefilmica. Sono diversi i libri dedicati ai prodotti seriali pubblicati in Italia. Non solo traduzioni di autori americani, ma anche prodotti originali scritti nel nostro paese da chi mangia pane e serie tv tutti i giorni. Ecco dunque una lista di libri che ogni serial addicted dovrebbe leggere, avete già preparato il kindle?
“Addicted: serie tv e dipendenze” di Michele Casella, Jacopo Cirillo, Marika di Maro
Un interessante volume che analizza le varie forme di dipendenza nelle serie tv: dai personaggi in preda alle dipendenze al fenomeno del binge-watching nato con l’avvento di Netflix. A mio parere la parte più interessante è quella dedicata al “dietro le quinte”: il budget, la produzione, il casting, il palinsesto e tutti quei meccanismi che si celano dietro ogni singolo episodio di uno show.
“American Storytelling” di Federico Di Chio
Come si “costruisce” un prodotto seriale? Quali sono le strutture narrative e le guide linea da seguire per scrivere un prodotto di successo? Sono queste alcune delle domande a cui Federico di Chio prova a dare una risposta in American Storytelling – un’ottima lettura per chi vuole capire meglio come l’industria dell’intrattenimento americana sia riuscita ad imporsi in tutto il mondo.
Non solo telefilm, ma anche cinema e web, un volume in cui si analizza lo storytelling sotto ogni punto di vista.
“Serial Writers” di RTI Edizioni
14 interviste agli showrunner dei prodotti seriali di successo degli ultimi anni: da Breaking Bad a Mad Men, da Homeland a The West Wing, con curiosità, aneddotti e consigli per gli aspiranti scrittori seriali. Un volume che esplora il mondo della serialità televisiva senza scadere in banalità e tecnicismi, ma interrogando gli addetti del settore con le domande che ogni fan vorrebbe fare.
“La nuova fabbrica dei sogni. Miti e riti delle serie tv americane” di Aldo Grasso
Perché i telefilm sono diventati più importanti del cinema e dei libri? Con una provocatoria e brillante critica, Aldo Grasso spiega le motivazioni che hanno portato i telefilm a diventare un vero e proprio fenomeno culturale.
E voi avete qualche libro/saggio/volume da consigliare? Che la cultura telefilmica sia con voi!
Vincenzo D’Angelo